ACCOGLIENZA

Istruzioni per l’uso…

Tutte le persone che verranno da noi in cantina saranno accolte a braccia aperte, ma, per evitare delusioni reciproche, prima di prendere questa decisione dovete sapere che la prenotazione è necessaria e vi consigliamo di:

  • Leggere la pagina della nostra filosofia;
  • Avere pazienza: siamo una cantina a conduzione famigliare (in poche parole siamo in due, sì proprio solo due) e poco propensa al mondo virtuale, di conseguenza non sempre si ha il cellulare o il computer a portata di mano;
  • Non fraintendere un’eventuale risposta negativa alla prenotazione.

Oltre a essere in prima linea a seguire i vari aspetti di questo lavoro, siamo soprattutto un papà e una mamma a cui non piace delegare i propri compiti. Per questo non tutti i week-end li possiamo dedicare all’accoglienza!

Si possono visitare i vigneti e i locali ove si effettuano le varie azioni di vinificazione, affinamento e imbottigliamento dei vini.

Particolarità del percorso è il passaggio da un ambiente contemporaneo e funzionale di vinificazione a un ambiente di invecchiamento risalente al periodo di fine ‘800 primi ‘900.

La visita in cantina è gratuita e prevede un tour e la degustazione di un vino.

La capienza massima è di 10 /12 persone a visita e la durata è di circa 45 minuti.

Qualora vogliate una degustazione di più vini o in abbinamento a prodotti tipici locali sarà nostra cura, di volta in volta, comunicare la fattibilità e i dettagli.