FILOSOFIA

PAOLO…
Paolo, insieme alla sua famiglia, fonda la propria “concezione di produttore” sullo studio, la cura e il rispetto degli equilibri della natura, senza dimenticare il patrimonio delle tradizioni e degli usi tramandati dalle passate generazioni.
Ogni vigna ha una sua identità e peculiarità, per questo viene accudita, studiata e solo se necessario curata. La cantina è il covo della mente, ma anche del cuore e dell’istinto.
La modernità e la tecnologia non sono bandite, anzi! Rappresentano, però, solo uno degli strumenti necessari per realizzare i vini per noi e per i nostri clienti.









ENOFILI…
Avvisiamo tutti gli enofili che da noi non troveranno il fasto, il packaging di tendenza, il web-marketing o foto con personaggi noti, ma troveranno passione per questo lavoro e professionalità.
Qui vedranno un agricoltore che nei mesi da settembre a dicembre ha le mani segnate di viola perché i guanti filtrano e modificano il contatto e il legame con l’uva e un’eno-appassionata che ha lasciato il lavoro per dedicarsi all’agricoltura, cercando di assimilare ogni più possibile nozione.
Visiteranno una cantina a conduzione familiare che unisce modernità e innovazione alla tradizione.
Incontreranno Elena e Paolo che investono tutte le loro risorse per realizzare un vino di massima qualità a un prezzo congruo perché … non sempre tutto quello che è caro è più buono!

PERSONE…
Parleranno con persone che mettono al primo posto il rapporto diretto e personale con i loro clienti e fornitori, che preferiscono non passare attraverso intermediari, che ci mettono la faccia! La nostra è una scelta di vita che si abbina a una strategia che va in controtendenza, ma che ci permette di non stravolgere le nostre personalità.
In ultimo, ma non per importanza, degusteranno vini e assaggeranno prodotti unici perché nessuna annata è uguale all’altra, ma soprattutto perché nessun grappolo è la fotocopia dell’altro.
Prosit!





FILOSOFIA

PAOLO…
Paolo, insieme alla sua famiglia, fonda la propria “concezione di produttore” sullo studio, la cura e il rispetto degli equilibri della natura, senza dimenticare il patrimonio delle tradizioni e degli usi tramandati dalle passate generazioni.
Ogni vigna ha una sua identità e peculiarità, per questo viene accudita, studiata e solo se necessario curata. La cantina è il covo della mente, ma anche del cuore e dell’istinto.
La modernità e la tecnologia non sono bandite, anzi! Rappresentano, però, solo uno degli strumenti necessari per realizzare i vini per noi e per i nostri clienti.





ENOFILI…
Avvisiamo tutti gli enofili che da noi non troveranno il fasto, il packaging di tendenza, il web-marketing o foto con personaggi noti, ma troveranno passione per questo lavoro e professionalità.
Qui vedranno un agricoltore che nei mesi da settembre a dicembre ha le mani segnate di viola perché i guanti filtrano e modificano il contatto e il legame con l’uva e un’eno-appassionata che ha lasciato il lavoro per dedicarsi all’agricoltura, cercando di assimilare ogni più possibile nozione.
Visiteranno una cantina a conduzione familiare che unisce modernità e innovazione alla tradizione.
Incontreranno Elena e Paolo che investono tutte le loro risorse per realizzare un vino di massima qualità a un prezzo congruo perché … non sempre tutto quello che è caro è più buono!





PERSONE…
Parleranno con persone che mettono al primo posto il rapporto diretto e personale con i loro clienti e fornitori, che preferiscono non passare attraverso intermediari, che ci mettono la faccia! La nostra è una scelta di vita che si abbina a una strategia che va in controtendenza, ma che ci permette di non stravolgere le nostre personalità.
In ultimo, ma non per importanza, degusteranno vini e assaggeranno prodotti unici perché nessuna annata è uguale all’altra, ma soprattutto perché nessun grappolo è la fotocopia dell’altro.
Prosit!




