STORIA

LE ORIGINI…

L’azienda agricola Gallo Ernesto di Gallo Paolo“BRIC SORI’” si trova a Govone, terre fra Langhe e Roero dove le colline si smarcano fra di loro per essere alternativamente o l’uno o l’altro.

L’appellazione Bric Sorì nasce negli anni ’80 e prende origine dalla posizione dei vigneti di proprietà, ovvero le migliori esposizioni a Sud, Sud-Ovest. Occorre però risalire a ritroso di più generazioni per determinare chi ha dato origine a questa avventura anche solo coltivando le vigne e cedento l’uva.

Con il tempo l’attività è cresciuta, ma la sua conduzione rimane famigliare.

Ernesto che, come si usava, ha recepito i modi di condurre la vigna da suo padre, ha successivamente  trasmesso la sua passione al figlio Paolo, che continua l’ attività di viticoltore con l’aiuto di Elena, sua moglie, che segue l’accoglienza in cantina.

L’amore per il territorio è stato tramandato anche alle nuove generazioni, Vittoria e Giacomo, che aiutano mamma e papà, unendo diletto e cultura.

L’AZIENDA…

L’azienda è immersa nel verde dei vigneti, coltivati secondo i dettami della tradizione. La ricerca della qualità è continua e parte dalla consapevolezza che tutto nasce da un accurato lavoro in vigna nel rispetto dell’ambiente orientato a soddisfare il consumatore finale.

In ogni vigneto si conserva la tipicità del vitigno, si lavora con passione, tenacia ed esperienza, giorno dopo giorno, affrontando, in ogni stagione, le caratteristiche climatiche che la natura offre e superando le avversità.

LA PRODUZIONE…

La produzione è costituita esclusivamente da vini da vitigni autoctoni, collocati nelle esposizioni e nei tipi di terreno in grado di esaltare le caratteristiche di territorialità dei vini.

Si producono: Arneis, Dolcetto, Bonarda, Barbera vinificato anche nella tipologia Superiore affinato in botte grande e il Nebbiolo invecchiato per un anno in botti grandi. Le tipologie del suolo vanno dalle terre di tipo calcareo adatto ai vini rossi  a quello più sciolto, più ricco di sabbie, più confacente ai bianchi e alle tipologie rosso giovane.

 

STORIA

LE ORIGINI…

L’azienda agricola Gallo Ernesto di Gallo Paolo“BRIC SORI’” si trova a Govone, terre fra Langhe e Roero dove le colline si smarcano fra di loro per essere alternativamente o l’uno o l’altro.

L’appellazione Bric Sorì nasce negli anni ’80 e prende origine dalla posizione dei vigneti di proprietà, ovvero le migliori esposizioni a Sud, Sud-Ovest. Occorre però risalire a ritroso di più generazioni per determinare chi ha dato origine a questa avventura anche solo coltivando le vigne e cedento l’uva.

Con il tempo l’attività è cresciuta, ma la sua conduzione rimane famigliare.

Ernesto che, come si usava, ha recepito i modi di condurre la vigna da suo padre, ha successivamente  trasmesso la sua passione al figlio Paolo, che continua l’ attività di viticoltore con l’aiuto di Elena, sua moglie, che segue l’accoglienza in cantina.

L’amore per il territorio è stato tramandato anche alle nuove generazioni, Vittoria e Giacomo, che aiutano mamma e papà, unendo diletto e cultura.

L’AZIENDA…

L’azienda è immersa nel verde dei vigneti, coltivati secondo i dettami della tradizione. La ricerca della qualità è continua e parte dalla consapevolezza che tutto nasce da un accurato lavoro in vigna nel rispetto dell’ambiente orientato a soddisfare il consumatore finale.

In ogni vigneto si conserva la tipicità del vitigno, si lavora con passione, tenacia ed esperienza, giorno dopo giorno, affrontando, in ogni stagione, le caratteristiche climatiche che la natura offre e superando le avversità.

LA PRODUZIONE…

La produzione è costituita esclusivamente da vini da vitigni autoctoni, collocati nelle esposizioni e nei tipi di terreno in grado di esaltare le caratteristiche di territorialità dei vini.

Si producono: Arneis, Dolcetto, Bonarda, Barbera vinificato anche nella tipologia Superiore affinato in botte grande e il Nebbiolo invecchiato per un anno in botti grandi. Le tipologie del suolo vanno dalle terre di tipo calcareo adatto ai vini rossi  a quello più sciolto, più ricco di sabbie, più confacente ai bianchi e alle tipologie rosso giovane.